Vetri Isolanti a controllo Solare

CONTROLLO SOLARE - VETRI ISOLANTI A CONTROLLO SOLARE

A seguito dell’aumento delle temperature dovute ai cambiamenti climatici già in atto e che continueranno a lungo termine; il gruppo GLASS6THERM® ha messo a punto una gamma di prodotti selettivi  che aiutano a mantenere una temperatura confortevole degli ambienti interni senza contribuire ulteriormente alla produzione totale di CO2 .

Inoltre sempre più persone ricorrono all’uso dell’aria condizionata per vivere in modo confortevole. Infatti nelle città invase dal traffico, aprire le finestre per cercare di rinfrescare l’aria in un appartamento significa portare in casa rumori indesiderati e polvere dall’esterno, per cui le persone preferiscono tenere chiuse le finestre e installare .impianti di condizionamento.

Le vetrate isolanti GLASSTHERM® a controllo solare possono essere utilizzate con molta efficacia per ridurre il calore che si accumula nelle abitazioni, ed in alcuni casi eliminano la necessità di ricorrere all’aria condizionata con i conseguenti risparmi economici .

VETRATA ISOLANTE GLASS6THERM SELETTIVA 70/40

DESCRIZIONE

La vetrata isolante selettiva consente di ottenere una sensazione di: benessere, comfort, luce naturale e risparmio energetico in tutte le stagioni. Le vetrate isolanti con il “selettivo ” oltre all’isolamento termico durante la stagione fredda, assicurano una protezione dal calore esterno durante il periodo estivo, lasciando passare una elevata quantità di luce naturale.

La vetrata isolante selettiva al fine di rispondere alle prescrizioni legislative Italiane è normalmente composta da:

• una lastra esterna stratificata di float vetro chiaro con il deposito selettivo con le caratteristiche del vetro basso emissivo e del vetro a controllo solare;

• un’intercapedine ermeticamente sigillata contenente aria secca o gas neutro tipo Argon;

• una lastra interna stratificata composta di vetro float chiaro.

La vetrata isolante selettiva si adatta ad un gran numero di funzioni. Utilizzando il selettivo come lastra esterna, il deposito è posto in faccia 2 (cioè a contatto con l’intercapedine), quindi è possibile abbinare, come componente vetrario interno, un prodotto che soddisfi ulteriori esigenze come ad esempio:

• la protezione delle persone e dei beni;

• un migliore isolamento acustico;

• l’effetto decorativo e la tutela dell’intimità.

Le dimensioni della vetrata isolante selettiva dipendono: dagli spessori degli elementi che lo compongono, dalle normative relative alla sicurezza e dalle modalità di posa in opera.

 

VANTAGGI

 
I vantaggi della vetrata isolante selettiva derivano dall’integrazione delle funzioni di isolamento termico rinforzato con le funzioni di protezione solare e di apporto di luce naturale.

I principali vantaggi delle vetrate isolanti selettive sono:

• sensibile risparmio energetico;

• miglioramento del comfort in prossimità delle pareti vetrate;

• riduzione della formazione di condensa sul vetro interno.

Le vetrate isolanti selettive abbinate ad altri prodotti stratificati offrono anche dei vantaggi complementari:

• protezione dei beni;

• protezione delle persone;

• isolamento acustico elevato;

• design e stile in armonia con l’architettura degli interni.

APPLICAZIONI

Le vetrate isolanti selettive si applicano su serramenti tradizionali, bow window e serramenti per verande in edifici residenziali.

Nel settore terziario le vetrate isolanti selettive sono collocate in alberghi, ristoranti, bar, asili, scuole, locali adibiti ad attività di ricerca, ospedali.

Le pareti vetrate selettive sono indicate in tutti gli ambienti dove è fondamentale la ricerca del benessere, del comfort visivo e di un’atmosfera positiva.

Nei centri e immobili commerciali le vetrate isolanti selettive sono particolarmente indicate per la funzione di controllo solare, talvolta in abbinamento con altri vetri a controllo solare.

POSA IN OPERA E MANUTENZIONE

La posa in opera deve essere conforme alla Norma UNI EN ed ai disciplinari tecnici delle case produttrici del vetro di base.

La posa in opera deve essere conforme alla Norma UNI ed ai disciplinari tecnici delle case produttrici del vetro di base.

 

Le vetrate isolanti selettive devono essere posate conformemente alle normative in vigore e alle prescrizioni generali di posa in opera, in particolare le normative riguardanti le sollecitazioni di origine termica; infatti il vetro deve essere rinforzato termicamente se, una volta posato, si prevede possa presentare uno scarto di temperatura, tra due zone sulla medesima superficie, tale da generare la rottura.

 Le vetrate isolanti poste ad un’altitudine superiore a 600 / 700 metri da quella del luogo di fabbricazione debbono prevedere utilizzo di valvole altimetriche.

I serramenti devono essere provvisti di una adeguata sede per l’alloggiamento della vetrata isolante che consenta il drenaggio al fine di evitare che la pioggia e/o la condensa possa danneggiare la tenuta/durata della stessa.

Sul fondo della scanalatura del serramento, nella quale troverà alloggio la vetrata isolante, devono essere correttamente posizionati i tasselli di appoggio.

Le vetrate isolanti, devono essere conservate sopra cavalletti in luoghi bene aerati, protetti dalle intemperie e dai raggi solari diretti.

Inoltre tutti i prodotti stratificati normali selettivi e/o acustici non dovrebbero essere sottoposti in modo prolungato ad una temperatura superiore a 60 °C.

NORMATIVA

I depositi selettivi soddisfano le esigenze della classe C della norma europea UNI EN 1096 e sono marchiati CE.

Le vetrate isolanti “selettiva” prodotte da Glass6group sono conformi a quanto previsto dalle norme UNI EN 1279/1/2/3/4/5/6 e sono marchiate CE e UNI. La Norma EN ISO 10077 ha lo scopo di ridurre pesantemente le dispersioni energetiche dell’involucro edilizio e considera tutti i punti in grado di generare dei ponti termici.

VETRATE SELETTIVE 60/30; 50/25, 40/22

 Questa famiglia di prodotti è stata studiata dai produttori del vetro al fine di ottenere un compromesso valido tra: l’esigenza dell’architetto di avere un vetro dal colore neutro che contribuisca a creare ambienti caldi e luminosi dando un senso di naturalezza ai colori all’interno degli ambienti e viceversa, e le necessità del termotecnico di avere un elevato isolamento termico per il periodo invernale ed un buon isolamento solare nel periodo estivo.

Queste vetrate isolanti selettive si distinguono da altri prodotti principalmente per:

• l’elevato indice di selettività: questo indice risulta essere prossimo a 2. Questo indice è definito dal rapporto tra il valore di trasmissione luminosa ed il valore di totale di trasmissione energetica;

• in presenza di ampie superfici vetrate questi prodotti permettono un miglior controllo della trasmissione luminosa limitando l’utilizzo della luce artificiale

• fattore solare o trasmissione energetica totale: questo valore risulta essere normalmente inferiore a 0,40 mentre con le vetrate isolanti selettive si può ed arrivare sino a 0,20 mantenendo un aspetto esterno della facciata leggermente colorato, con una riflessione della luce inferiore al 20%;

 

VANTAGGI

• un’efficace riduzione dei costi dell’energia per il raffreddamento per merito del valore basso del fattore solare;

• risparmio energetico per l’elevato isolamento termico ( trasmittanza termica 1,4-1,0);

• comfort interno degli ambienti poiché la protezione solare lascia il caldo all’esterno

• un piacevole senso di benessere anche nelle immediate vicinanze della vetrata grazie allo strato termico isolante;

Ecco alcune delle numerose famiglie di prodotti che possiamo proporre nelle nostre vetrate isolanti GLASS6THERM a controllo solare

NOTE 

Le vetrate a controllo solare sono ottenute principalmente tramite due tecnologie: il processo pirolitico e il processo magnetronico.

Processo pirolitico: sulla lastra di vetro viene depositato un film sottile di sostanze chimiche di più strati di leghe metalliche vaporizzate ad alte temperature sulla superficie del nastro di produzione del vetro float.

Processo magnetronico: sulla lastra di vetro viene depositato un film sottile di sostanze chimiche di più strati di leghe metalliche sulla superficie del nastro di produzione del vetro float in ambiente sottovuoto.

Entrambe le tipologie assicurano ai vetri una grande resistenza meccanica ed una lunga stabilità nel tempo.

Queste qualità permettono al vetro di poter essere temperato nonché di soddisfare tutte le caratteristiche di tipo tecnico ed estetico. Queste tipologie di vetro possono essere utilizzate sia in lastra semplice monolitica che in vetrata isolante, rispettando la posizione del deposito metallico che sia posto in faccia 2.

In Italia per effetto delle leggi sul risparmio energetico (vedi i DPR 59/2009, DLgs 115/2008, DLgs 311/2006, DLgs 192/2005 che definiscono le metodologie, i criteri ed i requisiti minimi di edifici e impianti relativamente alla climatizzazione invernale, alla climatizzazione estiva, all’illuminazione artificiale) vi è l’obbligo all’impiego di vetrate isolanti che abbiano anche caratteristiche basso emissive variabili in relazione alla zona climatica di appartenenza.

Per ridurre gli apporti solari, per ottenere una migliore gradazione della luce, per migliorare l’effetto estetico dell’ambiente, per impedire parzialmente o totalmente la visione, possono essere utilizzate delle lastre di vetro float colorato nella massa nei seguenti colori: bronzo, grigio, rosa e verde o dei plastici colorati o con utilizzo di vetri riflettenti ottenuto con il deposito del coating sulla superficie del vetro; prima di procedere alla loro applicazione negli esterni è necessario verificare gli eventuali rischi di shock termico e di conseguenza prevedere con la tempra del vetro alla loro eliminazione.

La possibilità di utilizzare nella composizione del vetro stratificato vetri Selettivi Magnetronici, permette di ottenere una grande varietà di prodotti adatti ad applicazioni di notevole pregio estetico ed efficaci nel campo del controllo solare e termico, questi vetri devono essere utilizzati in vetrata isolante.