Vetri ad isolamento acustico

ISOLAMENTO ACUSTICO - VETRATE ISOLANTI AD ALTA PROTEZIONE ACUSTICA

DESCRIZIONE

Le vetrate isolanti GLASS6THERM® a protezioni acustiche, sono state studiate per migliorare l’isolamento acustico combinandole con i comfort: dell’isolamento termico, della sicurezza come antiferita  e o anticaduta.


Il vetro stratificato ad isolamento acustico è composto da due o più lastre di vetro unite tra loro da una o più pellicole di PVB acustico, le quali agiscono come ammortizzatore tra le due lastre di vetro e impediscono la vibrazione riducendo il problema della cosiddetta frequenza critica e di conseguenza le perdite alle alte frequenze.

Le vetrate isolanti acustiche basso emissive sono la soluzione ideale per tutte le applicazioni in aree con diversi livelli di rumorosità. Le medesime vetrate trovano un’ideale applicazione come copertura, che consente di attenuare notevolmente il rumore da impatto della pioggia.

 VANTAGGI

 
Le vetrate isolanti GLASS6THERM® ad alta protezione acustica possono essere composte da più prodotti permettendo di avere con successo un migliore: isolamento acustico, isolamento termico, controllo solare, sicurezza.

I vetri stratificati acustici quando utilizzano il pvb acustico:

• superano tutti i test di durabilità;

• si assemblano facilmente in vetrata isolante con tutti i tipi di vetro, anche quelli che presentano un deposito superficiale per il controllo solare e per l’isolamento termico;

• offrono un’ottimale qualità ottica;

• eliminano più del 99% degli UV tra 320 e 380 nanometri riducendo quindi i rischi di sbiadire i colori (rammentiamo che il fenomeno della decolorazione è dovuto anche ad altri fattori come: la luce, il calore e la qualità dei pigmenti impiegati).

I principali vantaggi sono:

• elevate prestazioni di isolamento acustico; soprattutto nei centri urbani, le vetrate isolanti ad alta protezione acustica sono in grado di contrastare efficacemente i rumori la cui intensità acustica supera normalmente il 75 dB; inoltre aiutano a ridurre notevolmente il livello del rumore, soprattutto i rumori derivanti da traffico stradale, ferroviario e traffico aereo; il vantaggio è notevole soprattutto se si confronta con la capacità isolante in rapporto ad una vetrata isolante tradizionale;

• elevate prestazioni di isolamento termico rinforzato;

• prestazioni proprie dei vetri di sicurezza.

L’utilizzo delle vetrate isolanti ad alta protezione acustica nelle coperture consente di non far predominare il rumore sulle

voci durante la pioggia, evitando che quest’ultima costituisca l’elemento predominante.

 APPLICAZIONE

Le vetrate isolanti ad alta protezione acustica trovano applicazione in immobili residenziali e in ambienti del settore terziario come alberghi, case di cura, centri benessere, centri commerciali, cliniche, edifici di culto, negozi, ospedali, palestre, piscine, ristoranti, scuole, teatri, uffici, università.

 

Le vetrate isolanti ad alta protezione acustica sono impiegate per:

• vani scala, verande, facciate vetrate di edifici, situati in zone particolarmente rumorose (centri cittadini, arterie commerciali, circonvallazioni, vicinanze di stazioni, aeroporti, ecc.);

• vetrate e finestre di copertura (per la protezione dai rumori esterni, resistenza alla caduta di oggetti e attenuazione del rumore d’impatto della pioggia).

Inoltre lo stratificato acustico 66.2 con il pvb acustico è:

• l’ideale per realizzare pareti trasparenti per interni poiché oltre ad assicurare un elevato abbattimento acustico ha un’ottima resistenza come antiferita ed una buona resistenza meccanica;

• è una soluzione ottimale per le pensiline vetrate, in quanto contente un ottimo isolamento dai rumori della pioggia e della grandine.

 POSA IN OPERA E MANUTENZIONE

La posa in opera deve essere conforme alla Norma UNI ed ai disciplinari tecnici delle case produttrici del vetro di base.

Le vetrate isolanti con i vetri basso emissivi, devono essere posate conformemente alle normative in vigore e alle prescrizioni generali di posa in opera, in particolare le normative riguardanti le sollecitazioni di origine termica; infatti il vetro deve  essere rinforzato termicamente se, una volta posato, si prevede possa presentare uno scarto di temperatura, tra due zone sulla medesima superficie, tale da generare la rottura.

Le vetrate isolanti poste ad un’altitudine superiore a 600 / 700 metri da quella del luogo di fabbricazione debbono prevedere utilizzo di valvole altimetriche.

I serramenti devono essere provvisti di una adeguata sede per l’alloggiamento della vetrata isolante che consenta il drenaggio al fine di evitare che la pioggia e/o la condensa possa danneggiare la tenuta/durata della stessa.

Sul fondo della scanalatura del serramento, nella quale troverà alloggio la vetrata isolante, devono essere correttamente posizionati i tasselli di appoggio.

Le vetrate isolanti, devono essere conservate sopra cavalletti in luoghi bene aerati, protetti dalle intemperie e dai raggi solari diretti.

Inoltre tutti i prodotti stratificati normali e/o acustici non dovrebbero essere sottoposti in modo prolungato ad una temperatura superiore a 60 °C.

 COME VALUTARE LE PRESTAZIONI ACUSTICHE?

L’indice di potere fono isolante espresso in dB viene misurato in laboratorio e caratterizza la qualità acustica di un elemento da costruzione.

Secondo la norma EN 717-1, il valore Rw segnala l’indice di riduzione sonora ponderata secondo le modalità di costruzione della curva. Per valutare meglio questo valore è necessario conoscere i due termini correttivi che calcolano i valori corrispondenti:

C = rumore rosa ( termine adatto per valutare l’abbattimento acustico della vetrata posta in vicinanza di aeroporti )

Ctr = rumore del traffico urbano. ( termine adatto per valutare l’abbattimento acustico della vetrata posta in prossimità di traffico stradale cittadino ) .